Torna all'elenco

Psichiatria e Psicoterapia

La psichiatria è una specializzazione medica che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali. Il Centro Sanitario Sapra di Arezzo offre un ambulatorio di psichiatria e psicoterapia per malattie importanti come la depressione, le crisi di panico, l'anoressia e i disturbi dell'alimentazione, la schizofrenia, i disturbi maniacali e molte altre malattie della mente.

La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici della psiche di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo.

Etimologicamente la parola psicoterapia - "cura dell'anima" - riconduce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici quali il colloquio, l'analisi interiore, il confronto, la relazione ecc., nella finalità del cambiamento consapevole dei processi psicologici dai quali dipende il malessere o lo stile di vita inadeguato, e connotati spesso da sintomi come ansia, depressione, fobie, ecc. A tal fine la psicoterapia si avvale di tecniche applicative della psicologia, dalle quali prende specificazione nei suoi svariati orientamenti teorici: psicoterapia psicodinamica, psicoterapia cognitivo-comportamentale, psicoterapia adleriana, psicoterapia ericksoniana, psicoterapia sistemica, psicosintesi, psicoterapia umanistica, psicoterapia con la procedura immaginativa ecc...

I problemi oggetto di intervento dello psicoterapeuta vanno dal generico disagio esistenziale senza una sintomatologia psicopatologica manifesta, alle forme di disturbi più clinicamente strutturati (dalle strutturazioni e sintomatologie nevrotiche a quelle dei disturbi di personalità), fino all'intervento psicoterapeutico nelle più gravi forme di psicosi (psicopatologia con interpretazione delirante della realtà, spesso con allucinazioni uditive, visive o tattili).

Possono essere affrontati fenomeni sintomatici quali l'ansia, la depressione, il disturbo bipolare, le fobie, le ossessioni, i disturbi del comportamento alimentare - anoressia e bulimia - e della sfera sessuale, il comportamento compulsivo, l'abuso di sostanze (alcol, droghe, farmaci ecc.) , ed i fenomeni relazionali complessi quali il mobbing, il conflitto coniugale ed altri.

Lo psicoterapeuta si può occupare anche della riabilitazione di soggetti con disturbi psichiatrici e della riabilitazione di soggetti tossicodipendenti, sia all'interno di strutture sanitarie pubbliche (per esempio i CSM, Centri di Salute Mentale per i soggetti psichiatrici, e i SERT (Servizi Tossicodipendenze) nel caso delle tossicodipendenze), all'interno di Comunità Terapeutiche che possono essere sia pubbliche o private, o infine presso un ambulatorio o studio professionale privato.

I terapeuti cognitivo-comportamentali, ad esempio, si sono orientati maggiormente al trattamento di disturbi da stress, depressione, fobie, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi sessuali, alimentari, del sonno e dipendenze patologiche.

I terapeuti familiari, invece, si sono occupati in particolar modo (ma non esclusivamente) dei disturbi della condotta alimentare come anoressia e bulimia negli adolescenti, dei conflitti familiari, delle difficoltà di coppia, di disturbi di area evolutiva a matrice familiare, ecc.

Per quanto riguarda i terapeuti psicodinamici, essi si sono nel tempo occupati, sia di quadri sintomatici come ansia, depressione, fobie, ecc...., sia di disturbi di personalità di vario tipo ed inerenti a vari soggetti, dall'adolescenza alla terza età.


Orari visite

Lunedì pomeriggio.

Modalità
Terapie

Tariffe

Sapra Centro Sanitario

Si ricorda che per prenotare le visite specialistiche non è necessaria la richiesta scritta di un medico.