Torna all'elenco

Endocrinologia

L’endocrinologia è una branca specialistica che si occupa dello studio, della diagnosi, e della terapia delle ghiandole endocrine.

Le ghiandole endocrine producono ormoni. L’ormone è una sostanza che viene prodotta da una ghiandola e che è in grado di trasmettere un “messaggio” ad un altro organo.

Quali sono le ghiandole endocrine?

Ipofisi: è da considerare la ghiandola madre di tutte le ghiandole, situata alla base del cranio, con i suoi ormoni regola il funzionamento di quasi tutte le ghiandole dell’organismo.

Surrene: produce diversi ormoni (aldosterone, cortisolo, adrenalina, noradrenalina e ormoni sessuali,). E’ un organo fondamentale nelle risposte acute agli eventi stressanti e improvvisi, nello sviluppo dei caratteri sessuali, o addirittura nell’impedire una caduta per terra quando si passa dalla posizione sdraiata a quella eretta.

Paratiroidi: in numero di quattro, situate posteriormente alla tiroide, regolano il metabolismo del calcio e del fosforo nel nostro organismo.

Testicolo: è in grado di produrre gli spermatozoi ed elaborare gli ormoni che regolano la funzione sessuale e il meccanismo dell'erezione.

Ovaio: produce gli ormoni femminili e regola la funzione ovulatoria per la riproduzione umana.

Tiroide: la più conosciuta tra tutte le ghiandole endocrine, è una piccola ghiandola posta nella regione anteriore del collo, subito davanti alla trachea, che produce gli ormoni tiroidei chiamati T4 e T3. La T3 rappresenta l’ormone attivo ed è in grado di regolare il metabolismo energetico dell’organismo, lo sviluppo del sistema nervoso centrale, l’accrescimento corporeo e la funzione sessuale.

Di che cosa si occupa l’Endocrinologo?

L’Endocrinologo si occupa dello studio, della diagnosi e della cura di tutte le alterazioni e malattie delle ghiandole endocrine.

Le tireopatie rappresentano la patologia più curata dall’endocrinologo: la tiroide può ammalarsi in vario modo: formazione di noduli, ipertiroidismo, ipotiroidismo.

E’ molto importante distinguere tra morfologia della tiroide, che è possibile valutare con uno studio ecografico della ghiandola, e funzione tiroidea, che invece si valuta con il prelievo per ormoni tiroidei: avere gli esami di funzione tiroidea nella norma non esclude la presenza di noduli.

Altre patologie curate dall’endocrinologo sono gli adenomi ipofisari, tra cui il più comune è rappresentato dal prolattinoma, che può essere causa infertilità.

Gli iperparatiroidismi primari o secondari ad esempio ad un deficit di vitamina D.

L’osteoporosi post-menopausale oppure secondaria a patologie endocrine.

La sindrome dell’ovaio policistico molto comune nelle adolescenti che conduce a squilibri del ciclo mestruale, irsutismo ed obesità.

Infine l’obesità: sono rari i casi di obesità legati esclusivamente a delle disfunzioni ormonali, tuttavia, aumenti di peso importanti possono provocare delle modificazioni ormonali che contribuiscono a rendere più difficile la perdita di peso e instaurano, così, un "circolo vizioso" che deve essere interrotto al più presto. L'obesità non è solo un problema estetico, ma può causare numerosi danni all'organismo, al cuore, alle ossa; al fegato ecc.


Orari visite

Data variabile in base alla disponibilità del medico

Modalità

Si raccomanda di portare con sé tutta la documentazione che può essere d'interesse per lo specialista.

Terapie

Tariffe
100 €
Medici
Sapra Centro Sanitario

Si ricorda che per prenotare le visite specialistiche non è necessaria la richiesta scritta di un medico.